• +39 0586 951242
  • info@studiobernardinilivorno.it
  • Via A. Lampredi 3, 57121 Livorno LI
Casi Clinici di Biomeccanica
Interferenza occlusale con attività muscolare dei Paravertebrali

Interferenza occlusale con attività muscolare dei Paravertebrali

Come potrete vedere nelle immagini sovrastanti il soggetto in esame presentava un baricentro occlusale completamente in anteriorità, un movimento torcente che laterodeviava la mandibola verso destra e una prevalenza dei termporali (sopratutto a destra) rispetto ai messeteri.

Il 1°bite che era stato fatto purtroppo basandosi solo sull’esperienza clinica risultava alterare gran parte dei parametri. Infatti il baricentro occlusale veniva spostato in posteriorità con una laterodeviazione della mandibola verso sinistra e un’attività spropositata del massetere destro rispetto al controlaterale

Dopo aver fatto varie prove insieme all’ortodontista “posturo-consapevole” siamo risusciti, almeno per il momento, a trovare la soluzione migliore variando degli spessori che poi andranno a costituire il vero e proprio bite.

Come vedete, anche se la situazione non è perfetta, risulta senz’altro essere migliorata in quanto i baricentri occlusali e attività di masseteri e temporali sono più vicini alla norma.

Inoltre, come mostrato nella seconda foto, l’attività dei paravertebrali durante il flexion-relaxation phenomenon cambia enormemente tra la prova senza bite e la prova con i nuovi spessori in bocca.

Infatti nella prova senza bite, i paravertebrali,in prossimità di L1-L2 e sopratutto L4-L5 rimangono attivi durante la massima flessione (dove dovrebbero essere silenti) causando una contrazione anomala.

I valori si normalizzano quasi totalmente con l’inserimento in bocca dei nuovi spessori dimostrando la grande interferenza che sussiste tra apparato stomatognatico e il resto del corpo.

Ovviamente questi test, come molti altri che sono stati fatti, ma non riportati, verranno controllati a distanza di tempo per oggettivare e migliorare la strategia terapeutica.