Flebologia
Servizi di Flebologia
I Servizi di Flebologia forniti dal Nostro Studio

Diagnostica Flebologica
Il sistema venoso è estremamente complesso, pertanto molto più difficile da esaminare rispetto al sistema arterioso.
Le variabilità anatomiche sono una costante di cui bisogna sempre tener conto. Oggigiorno basarsi solo sull’esame clinico, ispettivo, è non solo insufficiente ma addirittura scorretto perché potrebbe far formulare una diagnosi inesatta, o addirittura errata, con conseguenze negative dal punto di vista terapeutico.
Oltre ad avere una approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisio-patologia del sistema venoso, arterioso e linfatico occorre saper utilizzare al meglio ciò che la tecnologia ci ha messo a disposizione, l’ecocolordoppler.
Esame Vascolare del Piede
Il deflusso venoso della pianta del piede può essere condizionato da una insufficienza venosa cronica (IVC) che può essere secondaria a:
- incontinenza del circolo venoso superficiale (vene safene, varici estrasafeniche) o profondo (sindrome post-trombotica)
- alterata deambulazione per difettoso atteggiamento posturale o per una patologia di natura ortopedica


Insufficienza Venosa
L’insufficienza venosa cronica (IVC) è rappresentata da tutte le manifestazioni cliniche o pre-cliniche causate dall’incapacità del sistema venoso ad assumere le sue funzioni.
Aspetti clinici principali :
- dolori
- edemi
- danni trofici
- ulcere
- varici
Sindrome Varicosa
La sindrome varicosa è una malattia cronica, evolutiva, nella maggior parte dei casi ereditaria.
Non si eredita la varice ma la predisposizione a formarla per una debolezza congenita della parete venosa.
Questa ad un certo punto della vita, che nella donna corrisponde spesso con la gravidanza, comincia a cedere, sfiancandosi, dando il via alla formazione di varici di vario aspetto e di gravità ingravescente.


Ulcera da Stasi
L’ulcera da stasi è una lesione cutanea a carico dell’arto inferiore causata da una insufficienza venosa cronica.
Può essere di piccole dimensioni ma talvolta può arrivare a scoprire tendini e ossa, risultando così estremamente invalidante.
Terapia Flebologica
La terapia dell’insufficienza venosa cronica (IVC) senza malattia varicosa può essere:
- farmacologica
- elastocompressiva
- finalizzata alla correzione delle cause delle alterazioni posturali
- combinata


Scleroterapia Emodinamica
Le teleangectasie o capillari e le varici reticolari, per lo più trattate per il loro aspetto antiestetico, possono essere:
- primitive, cioè senza causa apparente, pertanto trattabili subito con la scleroterapia
- secondarie a:
- incontinenza del circolo profondo
- incontinenza del circolo superficiale:
- vene safene interne ed esterne
- vena safena accessoria anteriore
- vena marginale di coscia
- varicocele pelvico
E.S.E.C.
L’ecosclerosi emodinamica conservativa ( E.S.E.C.) è una metodica innovativa ideata dal Dr. Eugenio Bernardini nel 1994, quindi oltre 20 anni fa, perfezionata nel tempo, insegnata fino al 2009 all’Università di Perugia e di Camerino dal 2010 fino ad oggi, presentata ai principali congressi flebologici, e pubblicata su ANNALS VASCULAR OF SURGERY nel 2007.
Trattasi di una cura della sindrome varicosa in qualunque stadio essa si presenti.
