Training autogeno
Training Autogeno
Training Autogeno
PER COSA E’ UTILE?
- Dolore
- Disturbi gastrointestinali
- Tachicardia
- Dismenorrea
- Disturbi d’ansia
- Fobie
- Stress
- Dipendenze
- Disturbi alimentari
- Disturbi del sonno
- Disturbi psicosomatici
- Tic
È una tecnica di rilassamento ideata dal neurologo e psichiatra Johannes Heinrich Schultz, nella prima metà del ventesimo secolo. L’obiettivo di Schultz, era quello di rendere il paziente più indipendente, in modo che diventasse lui stesso autore del proprio benessere attraverso la concentrazione mentale che consente di attenuare tensioni fisiche e psichiche. Training Autogeno significa “allenamento” che si genera (dal greco genos) “da sé” (dal greco autos).
Il T.A. permette di raggiungere la distensione concentrativa in sei diversi distretti: muscolare, vascolare, cardiaco, respiratorio, addominale e cefalico.
Attraverso la distensione e l’abbandono che si generano con il T.A. è possibile ottenere i seguenti effetti:
- Rapido recupero di energie
- Autoinduzione di calma: controllo della rabbia, violenza, angoscia ed altre emozioni
- Autoregolazione di funzioni corporee: ad esempio il respiro e la circolazione sanguigna
- Miglioramento delle prestazioni: il T.A. permette una maggiore attenzione e un miglioramento della memoria
Viene utilizzato in diversi settori. Nel campo della salute il suo impiego è molto importante per prevenire diverse problematiche e ristabilire il benessere e l’equilibrio psico-fisico. In ostetricia è utile per la preparazione al parto. Nell’ambito lavorativo favorisce un miglioramento delle prestazioni e delle relazioni tra colleghi. In ambito sportivo è molto utilizzato per aiutare gli atleti a superare l’ansia e generare una maggiore concentrazione durante le gare. In ambito educativo per gestire meglio ansia ed emotività ottenendo un miglioramento delle capacità mnemoniche e attentive degli studenti.