Tecniche di Rilassamento
Tecniche di Rilassamento
Tecniche di Rilassamento
Il nostro sistema Neurovegetativo funziona in termini di equilibrio tra il Sistema Simpatico e quello Parasimpatico. Il primo si attiva in condizioni di stress, l’altro si attiva in condizioni di riposo. In situazioni in cui lo stress è prolungato nel tempo si avrà uno squilibrio di questi due sistemi, ovvero il Simpatico sarà iperattivo mentre il Parasimpatico sarà ipoattivo.
Le tecniche di rilassamento ristabiliscono l’equilibrio tra questi due sistemi poiché la loro azione permette:
- Rallentamento della frequenza cardiaca e respiratoria
- Normalizzazione della pressione arteriosa
- Normalizzazione della sudorazione
- Riduzione del tono della muscolare
- Normalizzazione della secrezione ormonale
- Gestione del dolore acuto e cronico
- Capacità di gestire meglio le situazioni stressanti
- Regolazione delle risposte emozionali
- Aumento di concentrazione e memoria
- Riduzione di stati ansiosi
- Migliore consapevolezza corporea
