Stress
Stress
Stress
IN QUALI PATOLOGIE E’ IMPLICATO?
- Emicrania
- Cefalea Muscolo Tensiva
- Lombalgia, cervicoalgia
- Colite Spastica, Stipsi
- Ulcera gastrica e duodenale
- Ipertensione, tachicardia
- Tumori
- Acne, psoriasi
- Obesità e intolleranza alimentari
- Allergie varie
- Raffreddori
- Infiammatorie: cistite, vaginite, bronchite, stomatite, riniti
Il termine stress nel linguaggio comune viene associato a tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso con conseguenze negative per l’organismo e per lo stato emotivo e mentale dell’individuo. In termini più specifici lo stress è considerato come la risposta biologica aspecifica del corpo a qualsiasi richiesta ambientale, detta anche sindrome generale di adattamento, si compone di tre fasi:
- Fase di Allarme: si mobilitano le energie difensive (innalzamento della frequenza, della pressione cardiaca, della tensione muscolare, diminuzione delle secrezione salivare, aumentata liberazione di cortisolo, ecc.).
- Fase di Resistenza: l’organismo tenta di adattarsi alla situazione e gli indici fisiologici tendono a normalizzarsi anche se lo sforzo per raggiungere l’equilibrio è intenso.
- Fase di Esaurimento: se la condizione stressante continua o risulta troppo intensa, si entra in una fase di esaurimento in cui l’organismo non riesce più a difendersi e la naturale capacità di adattarsi viene a mancare.
Il ventaglio delle manifestazioni sintomatologiche relative allo stress interessano diverse aree:
- Sintomi emozionali: disturbi dell’umore, irritabilità, ansia, depressione, apatia.
- Sul piano cognitivo: la convinzione di non sentirsi all’altezza.
- Sintomi comportamentali: condotte di evitamento.
- Sintomi fisiologici: tensione, ipertensione, dolori al petto, alterazione endocrine, disturbi del sonno ed altri disturbi psicosomatici.
COSA ACCADE QUINDI?
IL CORTISOLO
E’ l’ormone dello stress, viene rilasciato nel momento in cui la persona si trova di fronte ad un evento ritenuto stressante (un colloquio di lavoro, una malattia, un esame, una performance sportiva ecc.). Il nostro cervello risponde a degli stimoli in modo adattivo al fine che il corpo sia pronto a reagire. Quando questo tipo di attivazione permane, nonostante lo stimolo stressante sia cessato, si parla di stress cronico. Questo comporta una permanenza del cortisolo nel nostro corpo e ad una serie di reazioni fisiologiche che portano a:
- Astenia (debolezza)
- Ipertensione
- Osteoporosi
- Obesità
- Iperglicemia
- Insonnia
- Impotenza
- Perdita di libido
- Gastrite
- Riduzione della memoria
COME COMBATTERE LO STRESS?
Attraverso uno specifico training è possibile acquisire una migliore integrazione mente-corpo al fine di riconoscere precocemente tutti quegli stimoli interni ed esterni che possono condurre ad una condizione cronica. In particolare una migliore consapevolezza delle proprie emozioni e del proprio corpo conduce all’acquisizione di una migliore qualità di vita e la possibilità di imparare ad utilizzare le migliori strategie per poter fronteggiare gli eventi.
