Dolore Cronico
Dolore Cronico
Dolore Cronico
- Dolore acuto: E’ un dolore di breve durata che si accompagna a tutta una serie di reazioni difensive che talvolta sono di per se stesse causa di danno e che tendono a compensare o ad allontanare la causa del dolore stesso.
- Dolore cronico: E’ un dolore di durata superiore a due mesi, caratterizzato dall’esaurimento progressivo di tutte le reazioni di difesa, e da implicazioni psicologiche di tipo depressivo che ipertrofizzano il dolore stesso e attenuano sempre più i meccanismi di difesa.
Il dolore cronico è un fenomeno molto complesso poiché è costituito da diverse componenti, non solo fisiche, ma anche emotive, cognitive e relazionali.
- Dimensione cognitiva: riguarda le credenze, le aspettative circa la dolorosità dell’evento, le aspettative “magiche” terapeutiche, le interpretazioni psicologiche del danno, l’elaborazione dell’esperienza emotiva vissuta, la correlazione con altre esperienze dolorose.
- Dimensione affettiva: concerne il tipo di emozioni provate che sono spiacevoli e generalmente legate a stati di ansia, di paura, di incertezza, di dolore psicologico.
- Dimensione comportamentale: è rappresentato dalle modalità che assume la persona nell’esprimere il dolore o nell’agire (strategie di coping) influenzati dalle aspettative verso di esso (mimica facciale, tono della voce, ritardi, fuga).
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE FISICHE E PSICHICHE DEL DOLORE:
- Ansia
- Depressione
- Panico
- Paura del dolore (ansia anticipatoria)
- Movimenti estremamente lenti, difficoltà nei movimenti, dolore presente durante i movimenti
- Irritabile, aggressività
- Lamenti
- Posture e gestualitá alterate dal dolore e da contratture
- Riduzione delle attività quotidiane
- Assunzione di farmaci
È chiaro quindi che il dolore non può essere gestito solo in termini di riabilitazione fisica, è importante individuare tutte le componenti interne ed esterne che possono portare al mantenimento o al peggioramento del dolore nel tempo.
FACCIAMO UN ESEMPIO:
Ti è mai capitato, quando avevi dolore, di esserti distratto per qualcosa ed in quel momento ti sei dimenticato del dolore?
Ti è mai capitato di notare come il tuo dolore cambia durante la giornata ed in base al tuo stato emotivo?
PROVA TU STESSO!
Di seguito troverai una scala di valutazione del dolore, dovrai indicare da 0 a 10 l’intensità del tuo dolore. Successivamente chiediti da 0 a 10 quanto è sgradevole il dolore. Il punteggio della sgradevolezza è più alto o più basso dell’intensità?
