Assessment Psicofisiologico
Assessment Psicofisiologico
Assessment Psicofisiologico
Ai fini di intraprendere un percorso adeguato e personalizzato viene effettuata una valutazione sia psicologica che fisiologica.
Attraverso la somministrazione di appositi test è possibile tracciare il profilo del paziente da un punto di vista psicologico; quali fattori influenzano il dolore, come risponde allo stress e se sono presenti altre problematiche che portano ad una condizione di disagio. Per quanto riguarda la valutazione fisiologica tramite il biofeedback è possibile osservare:
- Il livello di attivazione psicofisiologica a riposo
- La reattività psicofisiologica in risposta a condizioni di pressione (stress) riprodotte in studio
- La capacità di recupero (recovery) al termine di uno stressor
Oltre alla somministrazione di appositi test, il dolore viene valutato:
- Secondo la localizzazione
- Secondo l’evoluzione nel tempo e nell’arco delle 24 ore
- Secondo l’intensità (scale)
- Secondo le caratteristiche (pulsante, gravativo, lancinante, urente)
- Secondo l’interferenza con l’attività e le funzioni fisiologiche
Le diverse valutazioni vengono effettuate all’inizio, a metà e alla fine del percorso riabilitativo, in modo da poter ottenere dei dati oggettivi e vedere come questi si modificano nel tempo.

