• +39 0586 951242
  • info@studiobernardinilivorno.it
  • Via A. Lampredi 3, 57121 Livorno LI

Analisi elettromiografica di superficie (sEMG)

Analisi elettromiografica di superficie (sEMG)

Analisi elettromiografica di superficie (sEMG)

L’analisi elettromiografica di superficie è una tecnica che misura l’attività elettrica durante la contrazione dei muscoli grazie a delle sonde posizionate sulla pelle. La registrazione dei segnali può avvenire sia in condizioni di contrazione isometrica sia in sforzo dinamico, ad esempio durante l’esecuzione di esercizi o gesti funzionali.

Questa tecnica, al contrario dell’elettromiografia ad ago, fornisce informazioni globali inerenti al muscolo in esame ed è non invasiva, indolore ed applicabile a ogni tipo di paziente anche in età pediatrica.

Fornisce indicazioni riguardo:

  • il momento, la durata e l’entità dell’attivazione di un muscolo durante un movimento
  • l’attività globale di un muscolo o di un gruppo muscolare
  • il grado di contrazione o di rilassamento di un muscolo o di un gruppo muscolare
  • il segnale mioelettrico per controllare un dispositivo esterno (es. protesi)
Nel nostro laboratorio utilizziamo il sistema BTS il FREEMG 1000 ad 8 sonde, un sistema basato su tecnologie wireless per il prelievo e la trasmissione del segnale.

L’assenza completa di cavi e la leggerezza delle sonde, che ne permette un utilizzo senza ulteriori fissaggi con cerotti o biadesivi, garantiscono una preparazione molto rapida del paziente che è libero di muoversi con il massimo comfort. L’ingombro e il peso ridottissimi degli elettrodi permettono di effettuare analisi di qualsiasi tipo di movimento (cammino, corsa, salto, ecc.), per ogni distretto corporeo, su ogni tipo di paziente (come ad esempio soggetti in età infantile) senza alterare in alcun modo il pattern motorio del soggetto esaminato. Sono garantite ore di acquisizione dati, grazie a batterie ricaricabili.

I test che si possono condurre sono utili alla valutazione di:

    • patologie neurologiche ed ortopediche
    • terapie farmacologiche
    • evoluzione di deficit motori
    • utilizzo di ortesi
    • follow-up riabilitativi
    • ottimizzazione dell’allenamento sportivo

I protocolli più largamente diffusi sono:

    • la camminata
    • attività degli erettori spinali lombari durante l’azione di Flexion-Relaxation
    • attività degli erettori spinali cervicali durante l’azione di Extension-Relaxation e Axial Rotation
    • DropFall (pliometria)
    • DropJump
    • Pressa
    • Analisi funzionale dell’occlusione dentale
    • Analisi della corsa (running functional test)
    • Analisi della pedalata
    • ecc…

Il numero di protocolli è incrementabile in base ai movimenti che vogliamo studiare, anche i più complessi ovviamente dopo un’accurata analisi dei segnali