• +39 0586 951242
  • info@studiobernardinilivorno.it
  • Via A. Lampredi 3, 57121 Livorno LI
Casi Clinici di Biomeccanica
Importanza della valutazione clinico-strumentale in Posturologia

Importanza della valutazione clinico-strumentale in Posturologia

Importanza di una valutazione oggettiva nell’ottimizzazione della scelta terapeutica

SINTOMI

A seguito di un movimento errato della spalla sinistra in palestra facendo una iperestensione alla pectoral machine ha riportato acufeni e dolore che dall’occipite si irradiava all’emilato sinistro del volto e una chiusura parziale dell’occhio sinistro. Successivamente ha riferito di soffrire di vertigini.

VISITE SPECIALISTICHE EFFETTUATE PRIMA DELLA NOSTRA VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

    1) Neurologo che ha escluso problemi neurologici

    2) Vestibologo che ha escluso problemi vestibolari

    3) Dentista che ha diagnosticato flogosi all’ATM e ha riscontrato un morso crociato bilateralmente. Inoltre ha ritenuto opportuno mettere un bite che avrebbe dovuto migliorare la sintomatologia e migliorare l’occlusione

PERIZIA BIOMECCANICA POSTURALE

Sono stati effettuati molti test clinico strumentali. Nelle immagini sovrastanti sono mostrati solo alcuni dei parametri più importanti rilevati.

Per riassumere nella prima immagine si evidenzia:

  a) Verticale di Barrè che indica una sindrome discendente

  b) SIPS e cavità poplitee sono più alte monolateralmente a sinistra

  c) Scapolum anteriore

  d) Leggero recurvatum

Nella seconda immagine si evidenzia come gli appoggi podalici non cambino sostanzialmente mettendo o non mettendo il bite. Inoltre, differentemente da quanto riportato in molti schemi che si trovano in letteratura, si nota uno scapolum anteriore, un appoggio podalico maggiore sul retropiede in un soggetto con III classe occlusale.

Anche i parametri stabilometrici non risultano essere differenti anche se non sono stati rappresentati. Inoltre dall’analisi cinematica del bacino, ottenuta tramite gait analysis (analisi computerizzata del cammino) viene mostrato come rotazione e obliquità del cammino non siano anch’essi modificati con la presenza o meno del bite.

Ed ultima immagine, non per importanza, viene rappresentata la coordinazione neruromuscolare dell’occlusione dentale misurata tramite elettromiografia di superficie, in cui si nota come in assenza di bite moltissimi parametri siano fuori norma. In particolare il massetere di destra è iperattivo, c’è una torsione mandimolare verso sinistra e baricentri occlusali spostati a destra e in posteriorità.

Purtroppo con la presenza del bite gli equilibri vengono totalmente spostati dalla parte controlaterale non raggiungendo un equilibrio ottimale.

Da questo caso si evince che non basta valutare un soggetto visivamente e solo tramite esperienza clinica ma sarebbe auspicabile valutare in modo oggettivo, ripetibile e scientifico tutta la postura e le varie interferenze avvalendosi di professionisti in grado di misurare bene e con rigore.Tutto questo per migliorare la scelta terapeutica e monitorare i follow up